Con questo articolo vogliamo darti tutte le informazioni necessarie per comprendere l’utilizzo dell’Amla sui capelli. Cos’è l’amla, quali proprietà ha e quali benefici porta utilizzarla sui nostri capelli? Come usarla? Ci sono delle contro indicazioni? Dove posso trovarla? Ecco qua sotto la risposta a queste e altre domande.
Cos’è l’amla?
L’amla, detto anche Phyllanthus emblica, è uno dei frutti indiani più utilizzati dalla medicina ayurvedica. È una bacca della forma rotonda grande quanto una susina di colore verdastro. È un frutto molto sodo che è meglio non assaggiare, noto per la sua terribile asprezza che in pochi tollerano. Ma a parte il sapore, che in realtà ci interessa poco, è importante sottolineare che questo frutto è ricco di vitamina C, addirittura 3 volte di più di quello contenuto in un arancio. Questo frutto, chiamato anche uva spina indiana, ha moltissime proprietà e apporta numerosi vantaggi anche per i nostri capelli. Molti shampoo naturali per capelli contengono alma per rinvigorire e donare maggiore lucentezza. Ma è possibile usare l’alma pura, in polvere o sottoforma d’olio. È molto facile utilizzarla periodicamente, anche sottoforma di impacco. Vediamo successivamente come fare.
Amla capelli: proprietà e benefici
Le proprietà dell’Amla sono molteplici. Grazie alla sua capacità antiossidante, aiuta a rallentare il processo di invecchiamento fungendo come anti-age. Riduce la comparsa di quelli bianchi, ne rallenta la caduta e blocca la formazione delle doppie punte. Inoltre, protegge la cute da infiammazioni e da batteri. L’utilizzo dell’amla ti permette di nutrire i capelli e il cuoio capelluto, attraverso la sua funzione nutriente e rinforzante. Inoltre, regola la produzione di sebo e limita la comparsa della forfora. L’alma stimola la crescita e aiuta chi ha i capelli crespi a districarli.
Usare l’amla sui capelli, grazie al suo potere ricostituente, li rinvigorisce e gli dona lucentezza e vitalità.
Se ne consiglia un utilizzo su tutti i tipi di capelli, ad eccezione di quelli biondi, sia naturali che tinti. L’amla infatti tende a scurire leggermente il capello, dunque non è consigliato a chi ha una chioma chiara.
Ma vediamo ora come usare l’amla sui capelli.
Amla per capelli: come si usa
Non è difficile trovare l’amla in commercio ma sicuramente è bene identificare come preferisci utilizzarla. L’utilizzo più semplice è quello di prendere uno shampoo a base d’amla che ti aiuti a pulire i capelli ma allo stesso tempo a rafforzarli. Questo potrai farlo sempre, utilizzando ad ogni lavaggio uno shampoo specifico che vedremo in seguito. Inoltre, potrai decidere di fare dei trattamenti specifici con l’olio o con la polvere di Amla. Vediamoli qua sotto.
Usare l’ Amla in polvere sui capelli
L’amla in polvere potrai usarla in 2 modi sui tuoi capelli. Potrai usarla come shampoo o potrai decidere di fare un impacco da ripetere 1 o 2 volte alla settimana.
Se vuoi usarlo come semplice shampoo, basta mescolare la polvere di amla con un po’ d’acqua, applicarla sui capelli bagnati e massaggiare come fai con il tuo shampoo. Dopo un paio di minuti puoi risciacquare, pettinare ed asciugare.
Se invece vuoi fare un impacco per i tuoi capelli, non ti preoccupare, è molto semplice. Ecco come fare:
- miscela in una ciotola 2 cucchiai di polvere con dell’acqua calda fino ad ottenere un composto cremoso (se hai i capelli lunghi aggiungi un cucchiaio di amla e di conseguenza anche acqua);
- lascia riposare il composto per un’ora prima dell’applicazione;
- applica ora il tuo composto cremoso su tutta la testa, mettici sopra la pellicola in modo che possa agire più efficacemente e aspetta dai 20 ai 40 minuti;
- togli la pellicola e sciacqua abbondantemente, togliendo ogni residuo.
Il risultato sarà di capelli più morbidi, lucenti e districati.
Consigliamo sempre di fare una prova contro possibili allergie 48 ore prima dell’applicazione sull’interno del braccio. Non dimenticarti di farla anche tu!
Il marchio Phitofilos è una certezza nel campo della cura del capello. Vediamo ora di parlare dell’olio di amla, che è la manna dal cielo per chi ha i capelli crespi.
Olio di Amla per capelli
Personalmente preferisco utilizzare l’olio di amla per praticità. Comodo e semplice, lo applico sui capelli e lo lascio agire. Poi lavo i capelli. Ma vediamolo sotto.
Silvia.
Applicare l’olio di Amla sui capelli è ancora più semplice che fare un impacco. Puoi infatti applicare un cucchiaio di olio sul cuoio capelluto, a capelli umidi o asciutti. Se hai i capelli lunghi e sfibrati, puoi agire anche solo sulle lunghezze, una volta alla settimana. Il miglior modo per agire su tutta la chioma è quella di mettere l’olio sulla testa, massaggiare il cuoio capelluto e pettinarlo poi sulle lunghezze. Successivamente si consiglia di mettere una salvietta come turbante e far agire per circa un’ora. Al termine, potrai decidere di lavarti i capelli, anche se non è obbligatorio.
Il risultato, a seguito dell’applicazione, è veramente strabiliante, soprattutto per chi ha i capelli crespi, secchi e sfibrati. Chi lo usa non riesce più a farne a meno. Lo dicono anche nei commenti su Amazon, perché il risultato è quello di capelli setosi. Viene definito miracoloso!
Attenzione però, non è solo per chi ha il capello secco. Va benissimo anche per chi ha il capello grasso, in quanto l’amla ha funzione sebo-regolatrice. Già dalla prima applicazione ha dei risultati invidiabili e visibili.
Shampoo con amla
Oltre agli utilizzi dell’amla che hai visto sopra, puoi scegliere lo shampoo, particolarmente indicato per capelli sfibrati e deboli. L’uso dello shampoo dona lucentezza e volume rinforzando ogni singolo capello, agendo sulle radici. Anche in questo caso le recensioni dello shampoo che qua sotto ti riportiamo sono assolutamente positive, sottolineando il fatto che rimangono leggeri e vaporosi. Inoltre, il risultato dura nel tempo, rendendo i capelli meno sporchevoli. Ecco qua lo Shampoo all’Amla di Khadi nella nuova versione:
Amla, oltre ai capelli, anche per la pelle
Alma, definito anche frutto della gioventù, è utilizzabile in vario modo anche sulla pelle. L’impacco descritto sopra può essere usato anche sulla pelle del viso e del corpo. Agisce anche contro l’acne e in generale purifica la pelle e ha effetto anti-age.
Allo stesso modo, anche l’olio di amla può essere usato sul viso come maschera. Diluito leggermente con acqua tiepida, puoi applicarlo sul viso e lasciarlo riposare per 15 minuti. Successivamente risciacqua. Dopo qualche minuto, potrai applicare un tonico o la tua crema idratante. Vedrai che non te ne pentirai.
Come hai visto, l’alma ha proprietà che la definiscono quasi come elisir di giovinezza, sia per la pelle che per i tuoi capelli. È quel prodotto che quando lo usi una volta non lo abbandoni più. Piace e piacerà sempre di più!