Spesso noi donne pensiamo di dover acquistare un’infinità di prodotti diversi per prenderci cura di noi stesse, ma non è sempre così. La crema per il viso, quella per il contorno occhi, per l’acne o la maschera per i capelli… Tanti cosmetici quando vorremmo un unico prodotto perfetto. Per non parlare del momento antecedente ad una partenza: cosa è meglio portare? La cernita è difficile ma inevitabilmente necessaria.
Ci piacerebbe insomma avere un unico elisir miracoloso, capace di rispondere a tutte le nostre esigenze. L’olio di Fico d’India ci assomiglia molto. Grazie alle sue numerose proprietà benefiche è l’alleato del quale ognuna di noi, una volta provato, non potrà più fare a meno!
CONTENUTI DELL'ARTICOLO
Cos’è l’olio di Fico d’India
L’olio di fico d’India è ricavato dai semi della pianta del cactus, con origine in Messico, ma poi si è diffusa in tutte le zone del mondo con un clima temperato. Ha una storia molto antica: gli Atzechi consideravano sacra la pianta e già molti secoli fa le donne marocchine utilizzavano l’unguento per la cura della pelle e del corpo.
Ha una consistenza oleosa, ma non unge eccessivamente e anzi si assorbe velocemente, lasciando sulla pelle una sensazione levigata e piacevole. La cosa incredibile di questo olio, di derivazione vegetale e quindi del tutto naturale, è che possiede molteplici proprietà benefiche, rispondendo così a molte delle nostre esigenze. É l’ingrediente di molte creme e prodotti di beauty, ma se utilizzato puro può portare a risultati eccezionali!
Benefici e utilizzi o dell’olio
L’olio di fico d’India può essere utilizzato veramente in tantissime occasioni. Simile ad un magico elisir, si dimostra efficace nel risolvere tantissimi problemi comuni: potrebbe diventare il nostro migliore amico, capace di aiutarci ogni giorno a sentirci meglio e più belle. Puoi utilizzarlo sulla pelle del viso e di tutto il corpo, ma anche sui capelli, riuscendo ad ottenere numerosi benefici. Tra cui:
- Donare elasticità e lucentezza alla pelle: grazie alle proprietà rigeneranti e tonificanti rende la pelle luminosa, setosa e idratata.
- Rallentare l’invecchiamento della pelle: l’olio ha, infatti, proprietà rassodanti e ristrutturanti capaci di prevenire la formazione delle rughe e mantenere la nostra pelle giovane ed elastica. Contiene vitamina E, in grado di combattere i radicali liberi e svolgere così una funzione antiossidante e anti-età.
- Combattere acne e arrossamenti: ha un potere cicatrizzante, sfiammante e seboregolatore capace di seccare ed eliminare le imperfezioni della pelle, come bollicine, eczemi e sfoghi cutanei. Per questo motivo, l’olio, può esserci utile anche nel caso di scottature e bruciature.
- Eliminare la cellulite: ha un potere linfodrenante che ci aiuta ad eliminare le smagliature e quei fastidiosi buchini causati dalla ritenzione idrica.
- Nutrire i capelli: idrata in profondità la cute danneggiata, secca e sfibrate. Evita la formazione delle doppie punte e la rende forte e luminosa. Possiamo applicarlo prima della doccia, come impacco, subito dopo sulle punte ed infine unendolo allo shampoo: in questo modo donerà lucentezza alle nostre lunghezze.
- Ammorbidire le mani: se lo applichiamo sulla punta delle dita prima di applicare lo smalto, aiuterà le cuticole e renderà le nostre unghie forti e resistenti.
Diversi modi di utilizzo dell’olio di fico d’India
Se vogliamo sfruttare al massimo le proprietà dell’olio di fico, il modo migliore è applicare un po’ di prodotto puro sulla zona del corpo interessata. Possiamo però anche unire l’olio ai prodotti che già utilizziamo quotidianamente nella nostra beauty routine: la crema viso, la crema corpo, oppure anche lo shampoo o il bagnoschiuma sotto la doccia. In questo modo, oltre ad avere un maggiore effetto durerà molto più a lungo, in quanto basterà utilizzarne poche gocce per ottenere il risultato desiderato.
Differenze tra oli ed ungenti
L’olio di fico d’India ha tante proprietà miracolose e ha anche tante caratteristiche positive, che lo distinguono da altri oli naturali. Innanzitutto ha un profumo delicato e non invadente, a differenza ad esempio dell’olio di Argan che ha un odore persistente e talvolta fastidioso. Sebbene sia un olio, ha una consistenza poco corposa, diversamente da quasi tutti gli altri oli naturali, non unge e si assorbe molto in fretta.
Questo lo rende perfetto sia da applicare sul viso prima del trucco, soprattutto se siamo di fretta e non abbiamo tempo di aspettare, sia sui capelli, per evitare quell’odioso effetto unto e sporco. L’olio di fico d’india tra l’altro, a differenza di molte creme, sieri e oli naturali, può essere utilizzato anche nella zona del contorno occhi, aiutando a prevenire le rughe di espressione e donando luce e freschezza al viso.
Dove acquistarlo
Se, quindi, desideri provare l’olio di fico d’india lo puoi trovare facilmente online. Solitamente è contenuto in boccettine di vetro non eccessivamente grandi e provviste di contagocce, utile per dosare il prodotto: basta una piccola quantità per ottenere risultati ottimali! Ecco qua uno dei migliori oli di Fico d’India su Amazon: